L’onicomicosi si riferisce a qualsiasi infezione dell’unghia causata da dermatofiti, non dermatofiti o lieviti.

Tipi clinici di onicomicosi:

  • Onicomicosi subungueale distale (laterale) – invasione attraverso l’iponichio, colpisce la parte distale dell’unghia, si diffonde prossimalmente fino alla completa sconfitta;
  • Onicomicosi subungueale prossimale – invasione sotto la piega ungueale prossimale con danno alla parte prossimale della lamina ungueale;
  • Onicomicosi bianca superficiale – invasione diretta della lamina ungueale: provoca la comparsa di macchie bianche o giallo opaco a bordi netti sulla superficie dell’unghia.

Le tipologie cliniche delle lesioni ungueali dipendono dal grado di ispessimento della lamina ungueale:

  • Normotrofica: è presente solo una colorazione gialla o bianca della lamina ungueale;
  • Ipertrofica: ispessimento e formazione di creste sulla lamina ungueale, ipertrofia dei tessuti sottostanti (letto ungueale);
  • Atrofica: assottigliamento e distacco della lamina ungueale.

Diagnosi di onicomicosi:

  • Esame clinico accurato;
  • Esame alla lampada di Wood;
  • Diagnostica di laboratorio: microscopia, metodo colturale, PCR.

Per il trattamento dell’onicomicosi si utilizzano diversi agenti antimicotici complessi, sistemici e locali. Il trattamento sistemico è necessario in tutti i casi in cui vi sia una lesione del cuoio capelluto, della barba e delle unghie. In caso di lesioni cutanee limitate che non interessano gli annessi cutanei, si può ricorrere alla monoterapia esterna.