L’orticaria e l’eritema sono condizioni cutanee immuno-correlate che causano arrossamento, prurito ed eruzioni cutanee. Queste reazioni si verificano spesso in risposta ad allergeni, infezioni, punture di insetti, fattori fisici scatenanti (come freddo o caldo) o stress.

⚠️ Rischio medio: sebbene l’eritema non sia contagioso, può comparire insieme ad altre malattie. È importante consultare un dermatologo il prima possibile. Un regolare autocontrollo e una guida medica professionale aiutano a gestire i sintomi in modo efficace.

🚨 Alto rischio: l’orticaria può essere il segnale di una grave reazione allergica. Se si notano eruzioni cutanee pruriginose, gonfiore del viso o del collo, difficoltà respiratorie o altri sintomi allarmanti, rivolgersi subito a un medico d’urgenza.

💊 Trattamento: Il trattamento varia a seconda della gravità dei sintomi. Se si sviluppano eruzioni cutanee, consultare un medico per una valutazione e un piano di cura adeguati. Una risposta rapida è fondamentale quando i sintomi sono gravi. Identificare gli allergeni ed evitare i fattori scatenanti noti è fondamentale per gestire queste condizioni.

💡 Consigli per l’autoesame della pelle: Al primo segno di orticaria o eritema, contattare un operatore sanitario qualificato. Controllare regolarmente la pelle per verificare la presenza di eruzioni cutanee nuove o mutevoli. Osservare gli schemi legati al cibo, ai farmaci o all’esposizione agli allergeni. Tenere un diario dei sintomi per individuare i fattori scatenanti. Seguire sempre un piano di trattamento sotto controllo medico.

Allergic urticaria (ICD-10: L50) 🚨
Eritema centrifugo ad anello (ICD-10: L53) ⚠️